Progressione di Gioco

Le progressioni sono un metodo di gioco spessissimo citato nelle pagine della stampa specializzata ma certamente fra i meno studiati dal punto di vista della sua reale utilità ai fini di un gioco più redditizio.

Di progressioni, o montanti, come qualche autore preferisce dire, avrete senza dubbio sentito parlare abbondantemente. In effetti prima dell’avvento della sistemistica computerizzata la progressione era l’unico modo di applicare un qualche metodo matematico per cercare di ottimizzare il rapporto fra probabilità di vincita e percentuale di guadagno. Di conseguenza coloro che utilizzavano questo strumento erano ancora più numerosi di quanti non lo siano oggi.

Oggi chi dispone di un buon capitale e vuole cercare di aumentare le probabilità di vincita al lotto di solito preferisce puntare su un grosso sistema (che d’altronde presenta il vantaggio di eliminare le lunghe attese) per cui la progressione rimane soprattutto legata al mondo della roulette dove questo tipo di gioco è stato tra l’altro molto meglio studiato per cercare di sfruttarne a pieno tutte le potenzialità.

Ciò nonostante periodicamente si ritorna a parlare di progressioni anche nel lotto soprattutto quando il ritardo eccezionale di qualche estratto o combinazione fa presagire a torto o ragione (vedi la sezione ritardi) un rapido sfaldamento.

Di solito in questi casi tale o tal’altro autore fissa un limite massimo, più o meno lontano nel tempo, per lo sfaldamento della combinazione in esame e consiglia, a chi ha i mezzi economici per farlo, di provare ad inseguire i numeri con una progressione che permetta di non farsi sfuggire l’ormai prossima sortita.

L’altra situazione tipica è quella del metodo cabalistico che fornisce previsioni valide non solo nell’estrazione immediatamente successiva a quella del calcolo ma anche in quelle ulteriori. Nel caso in cui il numero di colpi di gioco puo’ diventare tanto numeroso da rendere la giocata improduttiva per una vincita senza un aumento progressivo della posta in gioco l’autore si vede costretto a consigliare una breve montante che permetta di ottenere un utile per ogni esito positivo.

Se questi sono i due casi tipici la progressione trova una sua ragione di utilizzo in tutti i casi in cui si preferisce ridurre la percentuale dell’utile (in caso di vincita) pur di aumentare le probabilità di esito positivo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.